metallico

Grohe

TIPOLOGIA

Concorso architettonico

LUOGO

Bolzano, Italy

ANNO

2024

SERVIZI

Concorso di idee

TEAM DI PROGETTAZIONE

collab con: monovolume architecture+design

Arch. Marco Sette
Arch. Alexandr Platon 

Il nuovo centro di smistamento e logistica di GROHE nasce da un concorso vinto in collaborazione con lo studio monovolume architecture+design, con l’obiettivo di dare forma a un edificio capace di incarnare l’identità di questa storica azienda altoatesina. Da sempre punto di riferimento nel settore della ferramenta e utensileria metallica, GROHE ha voluto un complesso che fosse allo stesso tempo funzionale, rappresentativo e riconoscibile, e che potenziasse la posizione di Brunico come centro nevralgico.

ARCHITETTURA E AMBIENTE
  • Armonia dei volumi
  • Materiali raffinati
  • Trasparenza luminosa

L’edificio si distingue per la sua forma compatta e armoniosa, il cui design minimalista, pur ottimizzando i costi, riesce a suscitare interesse e creare una certa tensione attraverso un linguaggio architettonico preciso e una facciata accattivante. Il complesso architettonico si articola in un equilibrio perfetto tra vari volumi distinti: l’ala dedicata agli uffici ampi e luminosi, l’ampio magazzino logistico operativo 24 ore su 24 grazie a sistemi automatizzati di ultima generazione, e il negozio dedicato al ritiro dei prodotti da parte dei clienti. Ogni elemento è integrato con maestria, formando un insieme coeso e funzionale. 

 

Abbiamo scelto di utilizzare il legno come elemento strutturale portante, in contrapposizione al rivestimento esterno in lamiera di colore alluminio, che rimanda al core business di GROHE nella commercializzazione di utensileria e ferramenta metallica” spiega l’Arch. Sette.

Dal punto di vista dei materiali, il progetto gioca su contrasti eleganti: la struttura portante in legno, calda e sostenibile, si contrappone al rivestimento esterno in lamiera argentata, che richiama in maniera diretta i materiali trattati dall’azienda e ne riflette il core business. La facciata, concepita con diversi gradi di apertura e chiusura, conferisce all’edificio un carattere industriale “in movimento” e permette di modulare luce naturale e ventilazione, mentre il legno aggiunge calore e naturalezza e l’acciaio garantisce robustezza e durabilità. Il vetro diffonde luminosità e trasparenza, favorendo il dialogo tra interno ed esterno.

In cima all’edificio, il logo GROHE svetta come segno identitario, rendendo la struttura un punto di riferimento nel paesaggio circostante. Come sottolinea lo studio monovolume architecture + design: 

Desideriamo che l’architettura industriale diventi un simbolo di innovazione e sostenibilità, in armonia con il territorio.

 

Il risultato è un edificio che comunica solidità, modernità e armonia, integrando sistemi tecnologici avanzati e un’estetica ricercata. L’uso ponderato di materiali semplici ma raffinati riflette la volontà di creare un luogo efficiente e funzionale, capace di offrire un’esperienza di qualità tanto ai lavoratori quanto ai visitatori. In questo modo, il nuovo centro GROHE diventa una fonte di ispirazione e un esempio di come l’architettura industriale contemporanea possa assumere un ruolo centrale nel paesaggio urbano.

PROGETTI CORRELATI

CASA SALUTE

THE HATS